Menu principale:
Iscrizioni |
Prezzo |
Numero partecipanti |
Docente |
aperte fino al 19 Giugno |
180 € |
min 3 / max 6 |
Fabio Marchini |
Presentazione della location
Il Lago Nero di Cornisello, è un grazioso laghetto alpino, situato nella selvaggia Val Nambrone a 2233 mt di altitudine, all'interno del Parco Naturale Adamello Brenta. Facilmente raggiungibile con una comoda camminata con partenza dal vicino rifugio Cornisello, questo laghetto regala uno splendido scorcio sulle Dolomiti del Brenta, che si riflettono nelle sue purissime acque. Ma il lago Nero non è solo un balcone naturale da cui ammirare le Dolomiti del Brenta, voltandosi dall'altra parte infatti è possibile immortalare la bellissima cima Cornisello, e la vicina e maestosa Presanella, assoluta regina con i suoi 3558 mt di tutto il gruppo dell'Adamello. La sua posizione privilegiata, offre meravigliosi punti di ripresa fotografica sia all'alba che al tramonto, permettendo così al fotografo di avere una location "all in one". Durante il workshop, se la stagione sarà a nostro favore, potremmo immortalare il lago ancora in fase di disgelo invernale, con bellissime forme di ghiaccio, che si mescolano alle sue acque cristalline. La base di partenza per i nostri spostamenti sarà il rifugio Cornisello, che è raggiungibile in auto in circa 30 min da Pinzolo, percorrendo una stretta ma asfaltata strada di montagna.
Alcune immagini della location:
La filosofia dei miei corsi
Fornire un servizio professionale, cercare di soddisfare appieno le esigenze dei partecipanti, trasmettere l'amore per la buona fotografia e la natura, sono solo alcuni degli obbiettivi che mi pongo per far si che la vostra esperienza possa essere unica. Ho scelto un basso numero di partecipanti (massimo 6), perchè ritengo fondamentale poter offrire il massimo dell'assistenza ad ogni singolo, inoltre questo permetterà di isolarci maggiormente durante le sessioni di ripresa sul campo, evitanto così inutili e poco produttive ammucchiate. Ho strutturato i miei corsi in modo tale da offrire un insegnamento didattico estremamente semplice e funzionale, la parte teorica/illustrativa di inizio corso, permetterà al partecipante di acquisire gli strumenti e le conoscenze necessarie, per uno svolgimento produttivo delle sessioni fotografiche sul campo. Ci metto impegno, passione e voglia di fare, per vivere insieme a voi una grande esperienza di fotografia e natura.
Presentazione del workshop
Il corso si adatta a tutti, sia al principiante, sia all'utente più esperto che desidera approfondire gli argomenti trattati e migliorare il proprio modo di approcciare la fotografia paesaggistica.
Oltre alle nozioni tecniche necessarie per un ottimale ripresa sul campo, si tratterà in modo approfondito di composizione, come elemento essenziale per realizzare una buona fotografia. Impareremo quanto sia fondamentale conoscere la luce, capire la sua incidenza in base alla location prescelta, e come sia necessario scegliere e studiare in modo accurato i luoghi che andremo a fotografare. Vedremo l'importanza dello studio delle condizioni meteo, al fine di realizzare scatti ricchi di atmosfera e di impatto emotivo, oltre che essere uno strumento per poter pianificare le nostre uscite in sicurezza. Durante la sessione fotografica metteremo in pratica gli argomenti trattati e vi seguirò per chiarire dubbi e curare al meglio la realizzazione delle vostre foto. Tratteremo di post produzione, vi mostrerò il mio flusso di lavoro, partendo da uno sviluppo base in Adobe Camera Raw fino allo sviluppo avanzato con Adobe Photoshop . Faremo una lettura delle immagini realizzate sul campo, sia per approfondire gli aspetti compositivi, sia per imparare a fare un analisi critica delle nostre foto.
Programma
Sabato 25:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Domenica 26:
-
-
-
-
-
Argomenti trattati
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Equipaggiamento richiesto
Per un corretto e produttivo svolgimento degli argomenti trattati saranno necessari:
-
Le ottiche che più si adattano alla location sono: grandangolo (es. 10-
-
Consigli utili:
Sarà necessario un abbigliamento adeguato per un uscita in montagna, le temperature minime a seconda della stagione, potrebbero scendere anche intorno allo zero. Si raccomanda quindi un abbigliamento a strati composto anche da indumenti pesanti, tra cui cuffia e guanti, da indossare eventualmente durante le ore più fredde. Si consigliano calzature impermeabili e adatte all'attività escursionistica. Sarà obbligatoria una torcia frontale per il rientro nel dopo tramonto e per l'uscita che precede l'alba. La mancata partecipazione alle attività per una non idonea prearazione ed equipaggiamento non verrà rimborsata. La partecipazione agli eventi è sotto la responsabilità diretta dei partecipanti, e sarà obbligatorio sottoscrivere una dichiarazione che esonera il docente da ogni responsabilità civile e penale in riferimento allo svolgimento del workshop. Chi lo riterrà opportuno, potrà stipulare autonomamente una polizza infortuni.
Numero di partecipanti e quote
Il corso prevede minimo 3, massimo 6 partecipanti. La quota di partecipazione di € 180 a persona, comprende docente e formazione per l'intera durata del corso. Sono esclusi dal prezzo pernottamento, pasti, e tutto quanto non specificato. Il pernottamento presso il rifugio Cornisello prevede sistemazione in camerata con servizi ai piani, è obbligatorio l'uso del sacco lenzuolo o del sacco a pelo, eventualmente noleggiabile in rifugio. Il costo del pernottamento con trattamento di mezza pensione (pernottamento + pranzo del sabato + colazione) è di circa 50€ a persona da liquidare direttamente in loco presso la struttura. La prenotazione è obbligatoria, e dovrà avvenire entro il 19 Giugno compilando il sottostante modulo. Sarà inoltre obbligatorio compilare il modulo di esonero di responsabilità civile e penale che verrà inviato tramite mail prima di perfezionare l'iscrizione.
Per qualsiasi ulteriore informazione o richiesta, non esitare a contattarmi.
e-
cell. 320 9290980