Sabato 18:
- ore 12.00: ritrovo a Misurina;
- ore 12.30: salita alle Tre Cime;
- ore 13.30: partenza a piedi per raggiungere la location dove svolgeremo la sessione fotografica del tramonto;
- ore 14.30: inizio della sessione fotografica in attesa del tramonto previsto per le ore 16.50;
- ore 17.30: fine sessione fotografica, e rientro a piedi;
- ore 19.00: sistemzione in hotel nei pressi di Cortina.
Domenica 19:
- ore 7.10: inizio della sessione fotografica per immortalare i colori dell'alba, prevista per le 7.45 circa.
- ore 9.00: fine sessione fotografica, e rientro in hotel per la colazione;
- ore 11.00: Analisi degli scatti effettuati e considerazioni finali;
- ore 12.00: fine lavori, conclusione del workshop.
- Analisi degli elementi chiave alla base di una buona fotografia.
- la composizione come elemento essenziale per poter realizzare una buona fotografia.
- l'importanza della giusta atmosfera nella fotografia di paesaggio;
- Regole compositive, perchè funzionano e come utilizzarle.
- come pianificare un uscita fotografica, studio della location e del meteo.
- settaggio della fotocamera per ottimizzare la fase di ripresa.
- come gestire al meglio l'esposizione, l'importanza dell'istogramma.
- l’importanza di una corretta messa a fuoco, utilizzo della iperfocale e della tecnica del focus stacking.
- la tecnica delle multi esposizioni come alternativa ai filtri graduati.
- Focal blending e perspective blendig per tecniche di ripresa avanzate.
- approfondimento delle varie tecniche di ripresa sul campo.
- l'importanza della post produzione per ottenere il meglio dalle nostre immagini.
- impariamo a fare una lettura critica delle nostre foto, come strumento essenziale per migliorarci.
Consigli utili:
Sarà necessario un abbigliamento adeguato per un uscita in montagna in periodo invernale, le temperature minime a seconda della stagione potrebbero scendere anche di diversi gradi sotto allo zero. Si consigliano calzature calde e adatte all'attività escursionistica, e le ciaspole per gli spostamenti sulla neve (chi non le avesse può noleggiarle).
Si consiglia inoltre una torcia frontale per il rientro nel post tramonto e per la mattina nel pre alba.
La mancata partecipazione alle attività per una non idonea preparazione ed equipaggiamento non verrà rimborsata. La partecipazione agli eventi è sotto la responsabilità diretta dei partecipanti, chi lo riterrà opportuno, potrà stipulare autonomamente una polizza infortuni.
Il pernottamento è previsto presso un Hotel presumibilmente in zona Cortina, che verrà da me definito a iscrizioni concluse.
Ricordo che il pernottamento non è vincolante al fine del workshop, chi preferisce può prenotare una struttura a suo piacimento.
Per qualsiasi altra richiesta, rimango a disposizione.
La prenotazione è obbligatoria, e verrà perfezionata con il versamento di una caparra a garanzia di partecipazione.
In caso di annullamento entro 2 settimane dallo svolgersi dell'evento, la caparra verrà trattenuta e sarà utilizzabile per lo svolgersi di un altro workshop futuro.