Vai ai contenuti

Presentazione della location:

l Rifugio Lagazuoi con i suoi 2752 mt è uno dei rifugi più elevati di tutte le Dolomiti.

Situato sopra passo Falzarego, in prossimità dell'omonima cima Lagazuoi, gode di una maestosa vista a 360° sulle principali cime dolomitiche, patrimonio naturale dell'UNESCO.

La sua ampia e famosa terrazza, ci permetterà di fotografare comodamentee le grandiosi vedute che avremo intorno a noi, e di vivere le emozioni di alba e tramonto in alta quota.

Sella, Marmolada, Civetta, Pelmo, Nuvolau, Antelao, Sarapis, Cristallo,  sono solo alcune delle montagne su cui i nostri sguardi e i nostri obiettivi si soffermeranno per ammirarne e immortalarne la loro bellezza e grandiosità.

Tutto questo in un tribudio di colori, che darà vita ad uno degli spettacoli più scenisci delle alpi, ossia il fenomeno dell'enrosadira.

Tantissimi saranno gli spunti fotografici a nostra disposizione, dall'ampio panorama, alle riprese medio lunghe, insomma avremo decisamente l'imbarazzo della scelta.

Il rifugio è comodamente raggiungibile con funivia partendo da passo Falzarego.
Per maggiori info sulla location e sul rifugio cliccate sul seguente link: www.rifugiolagazuoi.com


Un workshop adatto a tutti:

Partecipa a un workshop fotografico che unisce formazione, divertimento e l’emozione di poter vivere paesaggi da sogno nei momenti più spettacolari della giornata.

Un’esperienza pensata sia per il principiante con la necessità di strutturare le sue competenze, sia per il fotografo esperto desideroso di perfezionare le sue fotografie.

Il corso è stato studiato per aiutarti a migliorare il tuo approccio alla fotografia di paesaggio, perfezionando le tue competenze tecniche e capacità di cogliere nel migliore dei modi la bellezza che ti circonda.



Un'esperienza esclusiva personalizzata:

Grazie al numero limitato di partecipanti (massimo 7 persone), il workshop garantisce un'assistenza dedicata per tutta la sua durata, migliorando la tua esperienza e evitando poco produttivi assembramenti fotografici.

Questo approccio ti permetterà di vivere un'esperienza formativa unica, con un’attenzione personalizzata alle tue esigenze.



Com'è strutturato il workshop?

Fase 1 - Lezione di approfondimento tecnico:

All'inizio del corso è prevista una lezione tecnico-dimostrativa, durante la quale mostrerò la mia metodologia di lavoro in fase di scatto.

Durante la lezione tecnica approfondiremo:
·  Il corretto settaggio della fotocamera, con un focus sulle principali funzioni;
·  L’importanza del treppiede e come sceglierne uno adatto alle proprie esigenze;
·  Le principali tecniche di ripresa utilizzate nella fotografia di paesaggio: esposizioni multiple, focus stacking, focal blend, time blend e come realizzare un vertorama.
·  Trucchi e accorgimenti per semplificare la tua esperienza in fase di scatto.


Fase 2 - Assistenza e formazione individuale in fase di scatto:

Durante lo svolgersi delle sessioni fotografiche, potrai dare libero sfogo alla tua creatività cercando di ottenere il meglio dalle tue fotografie.

Il ristretto numero di partecipanti, ti permetterà di avere maggiore libertà in fase di scatto e di ricevere un’assistenza costante per tutta la durata dell’evento.

Per far si che tu possa formarti e apprendere i miei insegnamenti, ti seguirò individualmente per chiarire ogni dubbio, aiutandoti nelle scelte compositive e correggendo eventuali errori.

Questa metodologia ti permetterà di portare a casa bellissime foto e al tempo stesso di imparare a scattarle in autonomia.


Fase 3 - Analisi degli scatti e considerazioni finali

Alla fine del workshop, se avrai piacere, analizzeremo insieme le foto da te scattate, cercando di evidenziare sia i punti di forza, sia gli eventuali errori o imperfezioni che potevano essere evitati.

Questa sessione di lettura delle immagini è pensata per:
·  Approfondire gli aspetti compositivi e tecnici;
·  Migliorare la tua capacità di analisi critica delle fotografie.



Materiale formativo incluso nel prezzo:

Partecipando al workshop, riceverai una video lezione della durata di oltre 3 ore che approfondisce:

1) Concetti chiave della fotografia di paesaggio
·  Approfondimenti per un corretto approccio alla fotografia di paesaggio;
·  Focus dettagliato sulla composizione e studio dell’immagine, con importanti linee guida che ti permetteranno di iniziare a scattare come un vero professionista.


2) Tecniche di post-produzione con Adobe Photoshop
·  Panoramica generale di Adobe Photoshop e Camera Raw;
·  Configurazione ottimale degli spazi colore;
·  Ottimizzazione delle foto in Camera Raw;
·  Creazione e utilizzo di maschere di livello;
·  Maschere manuali e di luminosità;
·  Fusione di esposizioni multiple e focus stacking;
·  Ridimensionamento delle immagini per il web.



Una passione condivisa che continua anche a fine corso:

Il mio obiettivo è offrirti una grande esperienza, fatta di montagna e fotografia, in un contesto che unisce professionalità e passione.

Ti guiderò passo dopo passo per farti vivere un percorso formativo unico e coinvolgente che continuerà anche corso finito.

Tantissimi ragazzi che hanno partecipato ai miei corsi, sanno di poter contare su un supporto costante nel tempo, sia per ricevere pareri sui propri scatti, sia per essere indirizzati e consigliati nell’acquisto di attrezzatura, software e tutto ciò che riguarda la fotografia.

Programma:


Sabato 8:
- ore 13.30: ritrovo al Rifugio Lagazuoi;
- ore 14.00: inizio della sessione pratica dimostrativa, dove verranno trattate le principali tecniche di ripresa sul campo;
- ore 15.00: inizio della sessione fotografica, in attesa del tramonto previsto per le 17.30 circa;
- ore 18.00: fine sessione fotografica e a seguire cena in Rifugio.

Domenica 9:
- ore   6.45: inizio della sessione fotografica per immortalare i colori dell'alba, prevista per le 7.20 circa.
- ore   8.00: fine sessione fotografica, e colazione presso il rifugio;
- ore 10.00: analisi e lettura degli scatti effettuati durante il workshop + considerazioni finali;
- ore 12.00: fine lavori, conclusione del workshop.




Argomenti trattati:

- Analisi degli elementi chiave alla base di una buona fotografia.
- la composizione come elemento essenziale per poter realizzare una buona fotografia.
- l'importanza della giusta atmosfera nella fotografia di paesaggio;
- Regole compositive, perchè funzionano e come utilizzarle.
- come pianificare un uscita fotografica, studio della location e del meteo.
- settaggio della fotocamera per ottimizzare la fase di ripresa.
- come gestire al meglio l'esposizione, l'importanza dell'istogramma.
- l’importanza di una corretta messa a fuoco, utilizzo della iperfocale e della tecnica del focus stacking.
- la tecnica delle multi esposizioni come alternativa ai filtri graduati.
- Focal blending e perspective blendig per tecniche di ripresa avanzate.
- approfondimento delle varie tecniche di ripresa sul campo.
- l'importanza della post produzione per ottenere il meglio dalle nostre immagini.
- impariamo a fare una lettura critica delle nostre foto, come strumento essenziale per migliorarci.



Consigli utili:

Sarà necessario un abbigliamento adeguato per un uscita in montagna in periodo invernale, le temperature minime a seconda della stagione potrebbero scendere anche di diversi gradi sotto allo zero. Si consigliano calzature calde e impermeabili.

La mancata partecipazione alle attività per una non idonea preparazione ed equipaggiamento non verrà rimborsata.
La partecipazione agli eventi è sotto la responsabilità diretta dei partecipanti, chi lo riterrà opportuno, potrà stipulare autonomamente una polizza infortuni.




Pernottamento presso rifugio:

Il pernottamento prevede sistemazione in camerata con servizi ai piani, mentre i letti sono previsti di biancheria pulita cambiata quotidianamente.

Il costo del pernottamento con trattamento di mezza pensione è di 110 euro a persona, e include la cena comprensiva di primo, secondo, contorno e dolce.
Il solo trattamento di B&B è di 75 euro a persona con colazione a Buffet.

Il pernottamento andrà saldato direttamente al termine del workshop presso la struttura.

I posti letto sono già stati da me riservati, non sarà necessario provvedere alla prenotazione.

Per  qualsiasi altra richiesta, rimango a disposizione.



Prenotazione e pagamenti:

La prenotazione è obbligatoria, e verrà perfezionata con il versamento di una caparra an garanzia di partecipazione.
In caso di annullamento entro 2 settimane dallo svolgersi dell'evento, la caparra verrà trattenuta e sarà utilizzabile per lo svolgersi di un altro workshop futuro.


Copyright ©Fabio Marchini - Tutti i diritti riservati. La riproduzione o uso, anche parziale, delle foto e dei testi, è vietata. - P.IVA 02781330341
Torna ai contenuti